Centralino: +39 0373 2061
Il dr. Michele Gennuso visita nell'Ambulatorio Neurologico di FBC accreditato da Regione Lombardia a Crema

Non è nuova l’attenzione che Fondazione Benefattori Cremaschi ha per i pazienti e le loro fragilità, così come è nota la presa in carico a 360 gradi, compresa la rete famigliare e sociale di chi si rivolge a nostri servizi. Un’impronta, questa, che viene applicata anche all’Ambulatorio Neurologico, attivo presso la sede di via Zurla. Si tratta di un servizio accreditato e mirato alla diagnosi e alla cura delle patologie neurologiche, in particolare della Malattia di Parkinson.

Un ambulatorio neurologico multidisciplinare

L’eccellenza di questo ambulatorio sta non solo nella grande esperienza del medico di riferimento, il dott. Michele Gennuso, ma anche nella multidisciplinarità del servizio. Il paziente infatti viene accolto da un infermiere, con il quale esegue un primo colloquio conoscitivo. La valutazione neurologica si compone della professionalità del neurologo e del fisioterapista, unitamente all’assistente sociale e alla psicologa.

Perché tante figure professionali per un solo paziente? L’obiettivo è osservare la situazione psicofisica e sociale del paziente da più punti di vista, ciascuno con le proprie competenze. Le malattie neurologiche sono complesse, sia per diagnosi che per gestione: FBC non mira ad eseguire una semplice valutazione, ma intende farsi carico dei bisogni del paziente, di quelli della sua famiglia e caregivers. L’ascolto dell’assistito e il confronto tra professionisti permettono di approdare ad un percorso di cura adeguato e finalizzato al miglioramento della qualità della vita e, dove possibile, alla guarigione. Al termine del confronto, è il neurologo a suggerire eventuali ulteriori indagini per giungere ad una diagnosi precisa.

Ambulatorio neurologico e Rete territoriale: un esempio di Dance for Parkinson
Dance for Parkinson

La Rete dei servizi intorno all’Ambulatorio Neurologico di Crema

Ma l’Ambulatorio Neurologico di FBC non si ferma qui. Consapevoli del grande supporto messo in campo dalle associazioni del territorio cremasco, si intende indirizzare il paziente verso i servizi offerti da queste ultime. 

In questo modo si crea una circolarità del servizio che non lascia mai solo il paziente e la sua famiglia. La continuità della presa in carico è una delle parole chiave nella gestione dell’ambulatorio.

L’ambulatorio neurologico è attivo tutti i giovedì mattina, nella sede di via Zurla 3, a Crema. E’ possibile effettuare la prenotazione qui, oppure telefonando al CUP al numero 0373/206551.