Amministrazione Trasparente / Criteri per formazione liste di attesa
CURE INTERMEDIE
La creazione delle liste d’attesa per l’Unità d’offerta delle cure intermedie avviene come segue:
- I pazienti provenienti da strutture ospedaliere vengono selezionati, in base all’attinenza di ricovero in Cure Intermedie, dall’apposita sezione della piattaforma (PRIAMO) messa a disposizione dalla Centrale Unica Regionale,
- Per i pazienti al domicilio la domanda viene compilata dal MMG sull’apposita “Scheda unica di invio e valutazione per ricovero in unità di Cure Intermedie”. Le domande provenienti dal territorio/domicilio, sono inserite in Lista d’attesa. I medici incaricati dalla Direzione Sanitaria valutano la richiesta e attribuiscono il codice di priorità secondo i criteri regionali definiti dalla normativa vigente
I criteri di priorità della presa in carico di pazienti sono i seguenti:
– Casi che provengono dall’Ospedale con bisogno riabilitativo post intervento chirurgico o acuzie neurologica;
– Casi che provengono dall’Ospedale post acuzie ed impossibilitati al rientro a domicilio;
– Casi segnalati dai servizi sociali comunali e dall’Ospedale per aspetti problematici per la cura e l’assistenza a domicilio, che provocano un notevole stress ai caregiver, che non sono assistibili da parte dei parenti per cause varie;
– Casi con disturbi del comportamento che necessitano di monitoraggio farmacologico;
tempi medi effettivi di attesa: per i provenienti dal domicilio circa 61 gg
RSA
L’accesso alle RSA della Fondazione e la formazione delle liste d’attesa sono regolate dall’ Accordo siglato tra tutte le RSA del Territorio Cremasco e l’Azienda Comunità Sociale Cremasca, accordo in allegato.
Lista d’attesa dei residenti nell’ambito cremasco al 31/12/2022
TOT. DOMANDE | M | F |
414 | 117 | 297 |
Alle domande dei residenti nel territorio vanno aggiunte n. 52 richieste di residenti dell’ambito cremonese e extra Provincia.
CDI
La domanda di ammissione è disponibile presso la portineria della RSA “C. Lucchi” in Via zurla n.3, tutti i giorni dalle 8,00 alle 20,00.
La modulistica è composta da una parte che deve essere compilata dall’interessato o da un suo familiare, dalla scheda sociale che deve essere compilata dall’Assistente Sociale del Comune di residenza dell’interessato e da una scheda medica che il MMG dovrà compilare in tutte le sue parti.
La domanda può essere riconsegnata presso la Direzione della RSA, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,00.
L’ammissibilità della domanda verrà vagliata dall’équipe preposta al CDI; il richiedente verrà convocato alla visita di valutazione, e se ritenuto idoneo alla frequenza del CDI, si concorda la data d’ingresso. E’ possibile ricevere informazioni circa l’ammissione, il funzionamento del servizio e visitare il centro telefonando al n. 0373-206399.
Al 31.12.2022 non vi è lista d’attesa
HOSPICE
La segnalazione di ricovero può essere presentata alla Fondazione da parte del paziente o della sua famiglia, oppure dal medico di base o specialista di una struttura socio-sanitaria/ospedaliera.
L’idoneità al ricovero avviene attraverso un colloquio e in raccordo anche alla Rete delle cure Palliative.
Per l’accettazione è necessario presentare l’impegnativa del SSR di presa in carico emessa da medico autorizzato
Al 31.12.2022 non vi è lista d’attesa