Comprendere il futuro dai banchi di scuola non è sempre facile. Confrontarsi con la realtà di chi già opera sul campo, a contatto con problemi, opportunità e richieste (del mercato o delle persone) è sicuramente una grande opportunità per i ragazzi.
È con questo spirito che grazie alla disponibilità e alla professionalità della dr.ssa Tiziana Tirelli e della dr.ssa Gloria Regazzi – rispettivamente coordinatrice educativa, pedagogista e psicomotricista e responsabile gestionale della Residenza Sanitaria Assistenziale di via Zurla nonché vicepresidente della sezione di Crema di AIMA (Associazione Italiana Malattia Alzheimer) – Fondazione Benefattori Cremaschi ha incontrato i ragazzi dell’indirizzo socio-sanitario dell’Istituto Sraffa per raccontare loro scenario dei bisogni e dei servizi dedicati alle persone anziane.
Nel dialogo con i ragazzi è stato tratteggiato lo stato del bisogno e gli effetti dell’invecchiamento sulla popolazione generale, il sistema delle RSA in Lombardia e anche di come l’emergenza COVID ha impattato sul sistema. Non è stata solo una lezione in senso classico, ma con i ragazzi ci si è spinti a ragionare anche sul possibile futuro che attende il comparto dei servizi per anziani come, ad esempio, la possibilità di trasformare le RSA in piattaforme multiservizi più ampie, sempre al servizio del territorio e in continuo dialogo con la comunità.
I due incontri sono stati organizzati dalla prof.ssa Venia Lotteri all’interno dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto, ex alternanza scuola lavoro).
]]