Centro Diurno Integrato che Fondazione Benefattori Cremaschi onlus offre alla comunità da più di 16 anni in Via Zurla a Crema. Si tratta di un’offerta cosiddetta semi-residenziale, dove cioè gli ospiti passano la maggior parte della loro giornata, ma mantenendo la propria casa, luogo da cui partire il mattino per tornarvi la sera.
Il ruolo cruciale del servizio di trasporto dedicato
Uno degli elementi chiave perché questo servizio sia davvero utile ed efficiente – soprattutto in relazione alle esigenze delle famiglie e non solo in stretta relazione con il bisogno e le possibilità dell’ospite – è che possa contare su un buon servizio di trasporto.
L’Associazione Popolare Crema per il Territorio, da sempre attentissima ai bisogni sociali della popolazione e delle organizzazioni non profit che costruiscono risposte efficaci, conosce bene l’importanza rappresentata dalla qualità del mezzo a disposizione degli anziani per raggiungere il Centro. Ha così deciso, con un atto di grande solidarietà e responsabilità verso la comunità cremasca, di donare alla Fondazione un nuovo Fiat Ducato Panorama 250. Il nuovo automezzo è dotato di dispositivi di risalita delle carrozzine (con un sollevatore doppio braccio completamente automatico. La pedana antiribaltamento idraulica con maniglioni di sicurezza laterali rende libera la visuale posteriore e semplifica il caricamento delle carrozzine), pavimentazione tipo alu-floor (il parallelismo delle guide ricavate nei moduli permette lo scorrimento e la rimozione semplice e sicura dei sedili e dei sistemi di ancoraggio), sistema di ancoraggio delle carrozzine (sicuro grazie alle cinghie manuali e agli arrotolatori che permettono un fissaggio facile e modulabile a seconda delle diverse misure delle carrozzine. Per la persona in carrozzina viene utilizzata una cintura fissata alle guide che garantisce una perfetta tenuta e stabilità).
Alla piccola, distanziata e sicura, cerimonia di consegna, erano presenti i vertici dell’Associazione, a partire dal Presidente dr. Giorgio Olmo al Consigliere Benito Caizzi, ma anche il Direttore di Banco BPM dr. Alberto Bossi, mentre per FBC erano presenti la Presidente Bianca Baruelli, i Consiglieri Aiolfi, Caizzi, Crotti e Palumbo, ma anche il Vice Direttore Sanitario dr. Enterri e la direttrice Gestionale della RSA dr.ssa Regazzi.“La cura e la vicinanza alla fragilità trova nell’opera di Fondazione Benefattori Cremaschi una storia antica, da sempre intrecciata con quella della comunità cremasca. È con grande riconoscenza che diciamo ‘grazie’ all’Associazione Popolare Crema per il Territorio, al suo Presidente e ai Consiglieri tutti, così come non possiamo non ringraziare anche il Banco BPM che è tra i principali sostenitori dell’Associazione. Il rapporto tra i nostri due Enti è altrettanto storico proprio in funzione del nostro comune obiettivo: prenderci cura della comunità cremasca. Grazie a questo nuovo mezzo – ha proseguito la Presidente – potremo offrire un’opportunità in più per tutti quegli anziani, e per le loro famiglie, che speriamo presto potranno di nuovo usufruire di uno tra i servizi migliori per assicurare cura, autonomia ed equilibrio affettivo. La donazione di questo Pulmino è un messaggio forte di generosità anche verso tutti coloro che hanno la Fondazione nel cuore”.
Nel consegnare ufficialmente le chiavi del nuovo mezzo, il Presidente Olmo ha tenuto a ribadire che “esiste un legame virtuoso tra le nostre realtà, tanto che l’Associazione che rappresento ha voluto a suo tempo indicare nelle competenze e nell’esperienza del dr. Alberto Caizzi un possibile candidato al Consiglio di Amministrazione di FBC. Un rapporto di solidarietà forte che, attraverso gli strumenti e i servizi di FBC, si allarga a tutta la comunità e a tutto il territorio”.