Centralino: +39 0373 2061
Storia di Franco Cattaneo e della medicina di territorio a Crema
Servizio

Medicina di territorio, innovazione per le persone

La dedizione, la professionalità e l'umanità del prof. Franco Cattaneo hanno contribuito alla crescita della cura medica e umana sul nostro territorio.

LA NASCITA DELLA MEDICINA MODERNA A CREMA

La dedizione, la professionalità e l'umanità del prof. Franco Cattaneo hanno contribuito alla crescita della cura medica e umana sul nostro territorio. Cresciuto nel Vecchio Ospedale, ha saputo consolidare l'approccio alle cure e guidare la transizione verso l'Ospedale Maggiore

Franco Cattaneo arrivò a Crema nel 1945 come Primario di Medicina del Vecchio Ospedale. Sereno, calmo e un po’ ironico, il prof. Cattaneo ha dedicato tutta la sua professionalità alla crescita della medicina sul nostro territorio, senza dimenticare un ingrediente fondamentale per la cura: l’empatia con i suoi pazienti.

Una intima intervista al figlio Piero rivela l’uomo che fu: dedito al lavoro, certo, senza mai dimenticare l’importanza per i legami umani, soprattutto verso la famiglia e gli amici.

Il dr. Giovanni Inzoli ricorda invece il medico e il professionista. Un uomo che seppe chiedere a gran voce l’ammodernamento dei reparti di medicina, l’ampliamento e le dotazioni del laboratorio, tanto che, sotto la sua direzione, i reparti medici divennero veri reparti di diagnostica clinica e di terapia costantemente aggiornata.

Inserire blocco donazione qui

La storia di un uomo e della sua opera a favore della comunità

Grazie al lavoro di ricerca e raccolta di testimonianze, Fondazione Benefattori Cremaschi ha voluto fissare nella propria memoria e in quella del territorio l’evoluzione di una medicina di territorio che ha sempre tenuto al centro le persone

Il dottor Bandirali al microscopio

Il dr. Bandirali al microscopio

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Richiedi assistenza ora

Compila il modulo per avere maggiori informazioni su questo servizio