Centralino: +39 0373 2061
Anziana RSA FBC Crema con Maschera di Pinocchio Bugie

Viviamo tempi complessi, dove la distinzione tra verità e bugia è tornata in primo piano nelle nostre vite, basti pensare al solo tema dell’informazione e delle fake news. Se è vero che siamo tutti un po’ Pinocchio, cosa vuol dire bugia? Quante bugie ci sono? Come ci fanno stare e come fanno stare gli altri?

Grazie al progetto intergenerazionale che condividiamo con il Liceo Bruno Munari di Crema, con i ragazzi abbiamo attivato un laboratorio culturale che ha visto protagonisti i nostri anziani residenti. Dopo la visione di film e documentari sulla bellissima storia di Collodi, abbiamo iniziato a dialogare con loro sulla figura di Pinocchio, ponendo al centro quello che, forse, più lo fissa nella memoria collettiva: le bugie.

Inutile dire che un tema così popolare come Pinocchio ha fatto emergere vissuti, ricordi e opinioni che sono state oggetto di discussione, sempre guidate dagli educatori della nostra équipe. Tuttavia, volevamo che questo lavoro lasciasse una traccia, una memoria, per noi ma anche per tutti coloro che avrebbero visitato l’installazione artistica dei ragazzi posizionata nel parco Manenti: ed è qui che è nata l’idea di un laboratorio fotografico, quasi un atelier dove provare a trasformare e fissare tutti i pensieri e le emozioni che sono emerse.

Siamo tutti un po’ Pinocchio

Lontani da chi li pensa tristi e poco attivi, i nostri protagonisti hanno esplorato la dimensione delle cosiddette ‘bugie bianche’, insomma quelle che tutti pensiamo dette a fin di bene o, comunque, che non hanno un’intenzione negativa.

Qualche considerazione più leggera ma non certo affettivamente meno carica è nata dal ricordo e dal pensiero sulla figura di Pinocchio che, dopo tanti anni, risulta ancora buffo e simpatico per via di quel naso che cresce ad ogni verità non detta. Oppure, ancora, che siamo tutti abituati ad associare Pinocchio e i suoi comportamenti ai bambini ma che “anche certi adulti sono Pinocchi…”.

Non è mancato chi ha voluto condividere la gioia per un lavoro che ha appassionato per il suo lato giocoso e scherzoso e chi, tornando al centro del tema, ha voluto riflettere sul fatto che, spesso, le bugie sono espressione di animi tormentati e che, forse, sono solo le fantasie di chi vorrebbe fuggire da qualcosa che non riesce ad affrontare.

Grazie a tutti i nostri splendidi compagni di viaggio, che vivano in una residenza per anziani o sui banchi di un liceo dove le idee sono sempre in fermento.