Centralino: +39 0373 2061

Le cure intermedie rappresentano un punto nodale della rete d’offerta sociosanitaria in grado di: prendere in carico il paziente in fase di post acuzie e assisterlo in regime di degenza; orientare ed accompagnare la persona fragile e portatrice di bisogni complessi in area assistenziale, clinica e sociale.

Possono accedere a ricovero di Cure Intermedie utenti fragili con bisogni complessi di tipo clinico o assistenziale e sociale, che vengono inviati alle stesse Strutture direttamente da Ospedali, RSA/RSD o dal domicilio, per completare l’iter di cura e facilitarne il reinserimento a domicilio.

Vengono definiti interventi riabilitativi specialistici quelli da effettuarsi:

  • nell’immediata fase post acuta, conseguente ad un evento indice e quando l’intervento riabilitativo, fondato su un elevato impegno medico e tecnico-strumentale specialistico, può positivamente influenzare i processi biologici che sottendono il recupero o il corretto evolversi della funzione, riducendo l’entità della menomazione/disabilità;
  • in presenza di recidive dell’evento indice con elevata probabilità di recupero funzionale.

Vengono definiti interventi riabilitativi generali quelli da effettuarsi:

  • in fase di consolidamento della disabilità da pregresso evento e quando le condizioni generali del paziente e la prognosi degli esiti della menomazione controindicano un intervento riabilitativo intenso e settoriale;
  • in presenza di recidive dell’evento indice con ridotta probabilità di recupero funzionale;
  • in seguito a trasferimento da unità operativa (U.O.) di riabilita-zione specialistica per la continuazione del progetto riabilitativo individualizzato (P.R.I.);
  • in età geriatrica in concomitanza di pluripatologia a rischio di riacutizzazione (instabilità).

Vengono definiti interventi riabilitativi di mantenimento quelli da effettuarsi nel periodo precedente la dimissione verso il domicilio o le residenze sanitario assistenziali o altra struttura socio sanitaria.

Tali interventi hanno l’obiettivo di raggiungere sia la stabilizzazione delle condizioni cliniche sia anche “piccoli guadagni funzionali”, in un contesto di ricovero riabilitativo caratterizzato da una bassa intensità assistenziale.

Viene definita stabilizzazione, la riabilitazione di mantenimento effettuata su pazienti affetti da patologie acute o riacutizzate in via di risoluzione che richieda periodi brevi di ricovero.

Viene definita di reinserimento la riabilitazione di mantenimento effettuata su pazienti affetti da pluripatologie con deterioramento progressivo delle condizioni funzionali.

Il servizio di ristorazione, dotato di cucina interna, è gestito direttamente da Fondazione Benefattori Cremaschi.

I pasti vengono serviti nei seguenti orari:

  • colazione tra le 8:00 e le 9:00
  • pranzo 11:30
  • cena tra le 17:30 e le 18:00

Esigenze particolari in merito al vitto devono essere segnalate al medico o ai coordinatori infermieristici. È prevista la consulenza di un dietista. L’assistenza ai pasti o durante tutta la giornata da parte di persone che non siano familiari deve essere richiesta e autorizzata dal medico di reparto o dal Coordinatore Infermieristico.

Scarica il menù tipo invernale

Scarica il menù tipo estivo

Nella struttura l’assistenza spirituale di culto cattolico è assicurata da un sacerdote.

I trasporti sanitari, richiesti dal personale medico della struttura, sono garantiti senza alcun costo aggiuntivo.

SERVIZIO SOCIALE – L’assistente sociale riceve il pubblico su appuntamento telefonando al numero 0373 206550.

Il ricovero in Cure Intermedie è totalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale e non vi è alcuna partecipazione di spesa per il paziente.

FBC ha la possibilità di offrire anche 6 posti letto in solvenza, alle seguenti tariffe:

  • € 140/die per camera doppia (è previsto il versamento di un deposito cauzionale di € 1.500).
  • € 170/die per camera singola (è previsto il versamento di un deposito cauzionale di € 1.800).

Alle persone ricoverate per fini riabilitativi titolari di indennità di accompagnamento, tale indennità verrà sospesa per un periodo corrispondente alla durata del ricovero. È cura dell’Ufficio ricoveri informare l’ufficio competente. La sospensione non è immediata, la procedura viene comunicata dall’INPS con lettera agli interessati.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Richiedi assistenza ora

Compila il modulo per avere maggiori informazioni su questo servizio


    Ultime notizie

    Cure Intermedie: il servizio d’eccellenza di FBC

    Cure Intermedie: il servizio d’eccellenza di FBC

    Laura Magnaguagno, coordinatrice del Servizio Cure Intermedie, ci accompagna in reparto, per raccontare come si…

    READ MORE
    Per ospiti, degenti e famigliari FBC, tariffe agevolate per pratiche fiscali e 730 con il CAF di MCL

    Per ospiti, degenti e famigliari FBC, tariffe agevolate per pratiche fiscali e 730 con il CAF di MCL

    Offrire servizi di cura e prendersi cura delle persone non sono la stessa cosa. Aver…

    READ MORE
    Assistenza Sociale in FBC

    Assistenza Sociale in FBC

    L’ascolto dei bisogni e la risposta dei servizi Fin dagli anni ’80 Fondazione Benefattori Cremaschi…

    READ MORE