
Progetto
Crema Città Amica dell'Alzheimer
L'impegno di un'intera comunità per sensibilizzare e costruire una cultura della conoscenza, del rispetto e della cura verso le persone con demenza e le loro famiglie.
Soggetti promotori
Vogliamo che la Città e i suoi cittadini siano consapevoli che prendersi cura di una persona con demenza non è solo compito della famiglia ma dell'intera comunità
Il nostro sogno è fare di Crema una città che comprende, rispetta e sostiene le persone le persone colpite da demenza e che le consideri ancora capaci di dare un contributo alla comunità.
Lavoriamo con i cittadini affinchè acquisiscano più conoscenze e sviluppino sentimenti e comportamenti inclusivi, empatici e tutelanti.
Solo insieme possiamo fare la differenza, solo insieme possiamo costruire piccole ma significative azioni che possono davvero cambiare la vita delle persone malate e dele loro famiglie.
Il programma delle iniziative 2022

12 Settembre
“Tracce di sé”
Al via, lunedì 12 settembre, la coinvolgente mostra “Tracce di sé”, che verrà allestita al Gran Rondò.
19 Settembre
“Vittorio, Capitan Pistone e tutti gli altri”
Proiezione del Docufilm e testimonianza a cura di AIMA presso Oratorio del Quartiere San Giacomo
21 Settembre
Giornata Mondiale della malattia di Alzheimer
Il 21 settembre tutte le sedi istituzionali saranno invece illuminate di viola, in occasione della Giornata Mondiale della malattia di Alzheimer. Lo stesso pomeriggio, alle 15.30 presso la sede Auser di Santa Maria il Dott. Enterri, il Dott. Capelli con i contributi della psicologa dott.sa Alice Gardinali e della Direttrice della RSA Dott.sa Regazzi, terranno un incontro informativo sulla terza età e le sue fragilità, che verrà riproposto il giorno seguente, alle 17, all’oratorio di Santa Trinita.
23 Settembre
“Vittorio, Capitan Pistone e tutti gli altri”
Venerdì 23 settembre, alle 15 allo spazio “IN E OUT” di Santa Maria sarà proiettato il film “Vittorio, Capitan Pistone e tutti gli altri”, mentre la sera di sabato 24 settembre si svolgerà lo spettacolo “Scusa, il caffè mi rende nervoso” a cura degli Schizzaidee.
24 Settembre
“Scusa... Il caffè mi rende nervoso”
Sabato 24 settembre, alle 21 presso il teatro dell’Oratorio di San Bernadino sarà inscenato uno spettacolo a cura della Compagnia SchizzaIdee.
Un ricco calendario che “porta” la Fondazione fuori dalle proprie sedi per integrare e creare ponti generazionali fondamentali per una città inclusiva, nella quale nessuno viene lasciato indietro.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Richiedi assistenza ora
Compila il modulo per avere maggiori informazioni su questo servizio