OBIETTIVI
- Favorire la conoscenza e la vita dell’anziano fragile.
- Promuovere la conoscenza reciproca e l’incontro tra comunità e diverse generazioni.
Favorire lo scambio relazionale fra piccoli gruppi di bambini e anziani.
- Riconoscimento dell’anzianità nelle sue caratteristiche di “nonnitudine” e di “età della saggezza”.
- Valorizzare gli ospiti della RSA come protagonisti di un vissuto culturale, ambientale e relazionale da condividere con i bambini.
- Condividere esperienze di vita, differenti nella forma ma simili nel significato.
- Facilitare accesso, fruizione e partecipazione attiva degli anziani al giardino e favorire un avvicinamento/riavvicinamento al tema naturalistico da parte dei bambini
MODALITÀ DI ATTUAZIONE
- Condivisione della mostra fotografica a cura del Fotoclub Ombriano “Nonni e Nipoti, un Affetto che non ha Eguali”.
- Laboratorio “Ciao, mi racconti di te?”.
- Canzoni insieme.
- Laboratorio condiviso a piccoli gruppi “Chi sono io? Chi sei tu? Chi siamo noi? Le mie radici, le mie ali”.
CON I PIÙ PICCOLI
- Incontri con gli educatori, presentazione del giardino e delle sue peculiarità, dialoghi sull’affettività fra le generazioni.
- Elaborazione fotografica e narrativo-espressiva dello scambio fra anziani e bambini.

