OBIETTIVI
Il progetto si pone l’obiettivo generale di promuovere iniziative per l’educazione alla vecchiaia e di valorizzazione della cittadinanza attiva e solidale, nelle quali coinvolgere i cittadini nelle loro diverse età mediante attività volte a promuovere un invecchiamento attivo, in salute e in grado di contribuire allo sviluppo della società nel suo complesso.
- Anticipare e individuare situazioni di fragilità e di bisogno che possano coinvolgere fasce di popolazione particolarmente esposte.
- Contrastare le solitudini involontarie.
Intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale.
- Promuovere attività di informazione, orientamento e accompagnamento per favorire l’accesso alla rete dei servizi e degli interventi sociali del territorio.
MODALITÀ DI ATTUAZIONE
- LO SFONDO SOCIO-CULTURALE. Interventi di promozione di una cultura di accoglienza e sostegno agli anziani e di contrasto all’esclusione sociale: animazione territoriale, sensibilizzazione della comunità locale sui problemi dell’anziano, sostegno al ruolo sociale dell’anziano e attivazione di socialità.
- L’INTEGRAZIONE TERRITORIO-SERVIZI-FAMIGLIA-ANZIANI. Interventi orientati a: creare connessioni tra caregiver, professionali e non sul territorio; ricollocare i centri diurni all’interno delle comunità locali; sostenere i caregiver familiari.
- LA PERSONA ANZIANA. azioni di: aggancio e presa in carico leggera, sostegno all’autonomia, socializzazione, promozione dell’autogoverno dei problemi, generazione di senso di sicurezza e protezione.


